Descrizione
Molto amata da Cortázar, Bernárdez, Cela e Vargas Llosa, Ana María Matute è tra le maggiori scrittrici in lingua spagnola del dopoguerra.
I bambini tonti è una raccolta folgorante di racconti brevi che mette al centro un’infanzia ai margini, un’opera dove solitudine e innocenza si intrecciano a fantasie oscure e crudeltà inaspettate. Nel centenario di una grande scrittrice da riscoprire, una rilettura appassionata dove il fumetto filtra in chiave contemporanea ventitré squarci potenti di visionarietà e mistero.
Sara Antimi (Urbino, 1999), Alice Bartolini (Urbino, 1997), Matteo Braghin (Cuorgnè, 1999), Diandra Cannata (Modica, 1997), Ivalù Chantal (Verona, 1999), Alberto Falco (Bologna, 1999), Riccardo Fraccascia (Modena, 1997), Pastoraccia (Bologna, 1984), Emma Segat (Cavalese, 1998), Michelangelo Setola (Bologna, 1980) per questo progetto hanno condiviso l’uso della grafite, l’aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bologna e il proprio immaginario.
Ogni racconto a fumetti è nato da una o più storie di Matute mescolate in una interpretazione personale. Il laboratorio è durato quasi un anno e ha previsto lo scambio reciproco dei materiali durante il processo creativo.