CANICOLA eventi

BOOM! Crescere nei libri / 18 marzo – 18 aprile 2022

In occasione di Bologna Children’s Book Fair

Teatro di natura di Michelangelo Setola

Una biografia a fumetti rivolta all’infanzia in occasione del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), studioso del regno naturale riconosciuto in tutto il mondo. Il libro è vincitore del premio BolognaRagazzi Award 2022 (BRAW).

Lunedì 21 marzo

Accademia delle Belle Arti di Bologna

Incontro con l’autore

e Massimiliano Fabbri

Ore 16.00
> via delle Belle Arti, 54

Lunedì 21 marzo

Biblioteca Universitaria

Inaugurazione mostra

Ore 18
> via Zamboni, 33/35
(ingresso dal civico 35)
prenotazione obbligatoria tramite form on line (https://eventi.unibo.it/
prenotazioni-bub)

Dal 22 marzo al 30 aprile

Mercoledì 23 marzo

Salaborsa

(partenza e arrivo)

Visita guidata con l’autore
(8-12 anni max 15 part.)

Ore 17
Salaborsa, Biblioteca dell’Archiginnasio e Museo
Civico Archeologico
> Piazza Nettuno, 3

Mercoledì 23 marzo

Libreria

Giannino Stoppani

Firmacopie di Michelangelo Setola

Ore 18.30
> via Rizzoli, 1/2

Giovedì 7 aprile

Orto Botanico ed Erbario

Laboratorio con l’autore
(8-12 anni max 15 part.)

> via Irnerio, 42

Per info e prenotazioni:
redazione@canicola.net
3534163836

Fino al 27 marzo

Percorso espositivo diffuso

> Orto Botanico ed Erbario
> Bibl. Universitaria – Palazzo Poggi
> Parco della Montagnola
> Museo Civico Archeologico
> Biblioteca Salaborsa
> Biblioteca dell’Archiginnasio

Io e Melek di Lina Ehrentraut

Io e Melek, graphic novel di esordio di Lina Ehrentraut, è una storia d’amore ambientata in una dimensione parallela, in cui desideri e conflitti rimossi dell’Io si concretizzano, tra sdoppiamenti d’identità, relazioni queer e incontri ravvicinati con sé stessə.

Sabato 19 marzo

Centro di documentazione
F. Madaschi–Cassero LGBTI+Center

Incontro con l’autrice,

Cristina Gamberi e Sarah Mazzetti

Ore 16.30
> via Don Minzoni, 18

Sabato 19 marzo

Associazione Parsec

Inaugurazione mostra

Ore 18.30
> via del Porto, 48c/d

Dal 20 marzo al 3 aprile

Martedì 22 marzo

Teatro del Baraccano

Performance di live painting

Ore 21.30
> via del Baraccano, 2
Ingressi limitati
con prevendita su Dice

Mercoledì 23 marzo

Istituto Aldini Valeriani

Incontro con l’autrice
(riservato Ist. Aldini Valeriani)

Ore 9.00
> via Bassanelli, 9/11

Staffette partigiane

IV° edizione

Laboratori e mostra

Da marzo ad aprile

> Casa della Cultura e Piazza Marconi
Calderara di Reno


Diana sottosopra di Kalina Muhova

Giovedì 31 marzo

Casa del Custode
Parco Pubblico della Montagnola

Laboratorio con l’autrice
(7-11 anni max 15 part.)

Ore 17.00 – 18.30
> via Irnerio, 2/3

Per info e prenotazioni:
redazione@canicola.net
3534163836


From The Blog

Progetto “Susi corre”

Progetto “Susi corre”

Siamo partit* insieme a Silvia Rocchi e l* ragazz* delle medie dell’istituto Comprensivo Don Stefano Casadio di Cotignola (RA) con i laboratori all’interno del progetto “Susi corre”

BOLLE IN PENTOLA: Elsa, Morandi e l’Uovoverde

BOLLE IN PENTOLA: Elsa, Morandi e l’Uovoverde

Sarah Mazzetti & Giorgio Morandi… 🔥Un libro sperimentale in cui il fumetto si fonde con l’illustrazione, la fotografia, il collage, la grafica, cose matte, per una storia ispirata al grande pittore e incisore. Protagonista la nostra amatissima Elsa, che dopo avere fatto incetta di premi con la sua prima apparizione, ritorna più pazzerella che mai!!!

Majid Bita

Majid Bita

Nasce nel 1985 in Iran dove studia grafica d’arte per poi trasferirsi in Italia nel 2014 per studiare pittura e poi linguaggi del fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2006 lavora come illustratore e graphic designer per riviste e quotidiani in Iran dal 2015 partecipa ad esposizioni collettive a Teheran, Isfahan e a Istanbul e inizia a scrivere per “Honar e Zaman” (arte del tempo) una rivista d’arte di cui fa parte anche della redazione. Queste collaborazioni lo tengono in contatto con la società artistica iraniana ma a causa del peggioramentodella situazione politico e sociale e della censura si interrompono nel 2018.

Attualmente lavora come illustratore e animatore freelance, si occupa di illustrazione editoriale, storyboard per film, video clip musicali e di film d’animazione per diversi progetti cinematografici e artistici culturali. I suoi legami di oggi sono con la comunità iraniana in esilio, soprattutto quella della Francia e degli Stati Uniti, i paesi che tradizionalmente ospitavano artisti attivi nel campo delle arti visive e la letteratura persiana già dagli anni 50. È un rapporto di scambio culturale ed artistico che senza sfociare nell’attivismo mette al centro il disegno come atto politico quotidiano, ma questo via via sta diventando, involontariamente, una sorta di esilio forzato. Vive e lavora a Bologna.

alessandro Tota

alessandro Tota

Alessandro Tota è tra gli autori più internazionali del fumetto italiano particolarmente amato in Francia dove ha pubblicato tutti i suoi libri e dove insegna. In Italia dove ha vinto
diversi premi ha pubblicato i libri Yeti (2010), Fratelli (2011), Charles (2016) per Coconino press, Palacinche (2012) per Fandango ed Estate (2018) per Oblomov.
Nel 2015 con il Ladro di libri ancora per Coconino press vince il premio “Gran Guinigi” nella categoria Miglior
Graphic Novel a Lucca comics.

Bolle in pentola // Caterina e i Capellosi di Alessandro Tota

Bolle in pentola // Caterina e i Capellosi di Alessandro Tota

Siete pront* per conoscere Caterina, la personaggia dai capelli biondi più irresistibile di sempre?! Trombe alla mano vi annunciamo “Caterina e i Capellosi” di Alessandro Tota, il decimo libro della collana Buzzati in uscita per settembre. Dopo un filotto di produzioni è il primo titolo che traduciamo dall’edizione di Dargaud selezionata per il Prix Jeunesse del Festival di Angoulême!

Pastoraccia

Pastoraccia

(Bologna, 1984), visual designer e fumettista, ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Cofondatore del marchio di gadget e prodotti illustrati Pastoraccia. Ha collaborato con Internazionale e Domani Fumetti. Dal 2020 pubblica a episodi sulla rivista Nuovi Argomenti (Mondadori) la storia Parada.

Bolle in pentola // Quasi nessuno ha riso ad alta voce di Pastoraccia

Bolle in pentola // Quasi nessuno ha riso ad alta voce di Pastoraccia

BOLLE IN PENTOLA // Quasi nessuno ha riso ad alta voce di Pastoraccia

A settembre l’uscita di Canicola più metafisica di sempre! Un racconto che oscilla tra verità e finzione. Uno spazio immobile e silenzioso dove la realtà è sotto incantesimo. Un uomo apatico. De Chirico che beve un bianchetto al bancone. Non ci sono eroi, ma luoghi sconfinati e la loro gente. PASTORACCIA c’è!

Staffette partigiane

Staffette partigiane

Questa è tra le ricorrenze quella a cui siamo più affezionat* e la festeggiamo nel modo in cui ci viene meglio, con un progetto che arriva alla sua 4^edizione, ogni anno sempre diverso… è la sua forza! STAFFETTE PARTIGIANE torna al Parco della Montagnola di Bologna e a Calderara di Reno in piazza Marconi e alla Casa della Cultura.

Racconti del crepuscolo

Racconti del crepuscolo

RACCONTI DEL CREPUSCOLO
In occasione di udine FAR EAST FILM festival (22 – 30 aprile) un omaggio a Shigeru Mizuki (1922/2015) – il maestro del manga soprannaturale – per celebrare il centenario della sua nascita.
Laura Cammelli Laura La Came, Gaddi Federico, Davide Minciaroni, Simone Pace, Roberta Scomparsa e Dario Sostegni sono le autrici e gli autori dei manifesti in grande formato per l’installazione curata da Canicola insieme a Far East Film Festival e PAFF Palazzo Arti Fumetto Friuli, visitabile presso il Cinema Visionario. Disegni che vi mostreremo nei prossimi giorni, frutto di interpretazioni tra tradizione e contemporaneità di alcuni tra i tantissimi yokai della tradizione giapponese!

Lucca 2021

Lucca 2021

Due nuovi Gran Guinigi ai Lucca comics awards, racconto breve ed esordio di cui ci occupiamo da sempre.

BOLLE IN PENTOLA / Nicolas Robel “Come scomparire”

BOLLE IN PENTOLA / Nicolas Robel “Come scomparire”

L’ottavo libro di Canicola bambini in uscita a giugno è firmato da Nicolas Robel, poliedrico artista svizzero pubblicato da Drawn & Quarterly, La Pastèque, Cornélius, La Joie de Lire, cofondatore di B.ü.L.b, officina laboratoriale, casa editrice e studio grafico, ma ancora inedito in Italia. “Come scomparire” è un’immersione profonda al confine tra selvatichezza e civilizzazione, tra amicizia e amore, tra infanzia e adolescenza. Un viaggio di formazione e manifesto resiliente, ancora una volta un libro per bambine e bambini, lettrici e lettori di tutte le età.

nicolas robel

nicolas robel

Nicolas Robel, nasce nel 1974 nella città di Québec, in Canada, ma all’età di due anni si trasferisce con i genitori a Ginevra in Svizzera. Studia arte e design e inizia a lavorare come grafico al Mamco (Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Ginevra), continuando sempre a disegnare. Nel 1999 fonda insieme ad altri amici B.ü.L.b factory un laboratorio trasversale alla grafica e alle arti creative che poi diventa anche una casa editrice di fumetti, B.ü.L.b comix. Pubblica illustrazioni e fumetti in varie parti del mondo e riceve diversi premi tra cui il Suisse Jeunesse et Médias per il suo Le tigre bleu (La Joie de Lire, 2002) come miglior libro per l’infanzia. Ha due figli e una passione segreta: la musica. Sito / www.howshouldiknow.ch

Bolle in pentola / Anke Feuchtenberger, Der Spalt / La fessura

Bolle in pentola / Anke Feuchtenberger, Der Spalt / La fessura

In uscita a maggio un nuovo albo in grande formato di Anke Feuchtenberger l’autrice più intensa e radicale del fumetto contemporaneo europeo.

Der spalt / La fessura, promosso dal Museo Villa Stuck di Monaco, è un progetto che ha previsto un’installazione di Martin Heindel a cui Anke Feuchtenberger si è ispirata per la realizzazione del fumetto. L’edizione italiana del libro e gli eventi a essa correlata sono in collaborazione con Goethe Institut Rom.

Eliana Albertini

Eliana Albertini

eliana albertini Eliana Albertini  nasce ad Adria (Ro) nel 1992. Luigi Meneghello, apprendista italiano (2017) e Malibu (2019) sono i suoi libri pubblicati per Beccogiallo, Cambi di posto per Coconino/Fandango (2020). Vive in un paesino sul Delta del Po. eliana...

Fotoricordo

Fotoricordo

Fotoricordo è un percorso di formazione sul fumetto e il racconto autobiografico, curato da Canicola e l’autrice Silvia Rocchi.

Bolle in pentola / Émilie Gleason, Ted – Un tipo strano

Bolle in pentola / Émilie Gleason, Ted – Un tipo strano

Siamo orgogliosissimi di presentare in Italia il fumetto che ha conquistato il pubblico e la critica francese, vincitore nel 2019 del premio Rivelazione al festival Angoulême e del Prix BDZoom di Ginevra. L’iperdinamico “Ted – un tipo strano” di Émilie Gleason racconta la sindrome di Asperger con grande umanità e senza ipocrisie, calandoci nella vita di un ragazzo che vive le cose in modo tutto suo.

Second chance

Second chance

Per tutto il mese di agosto 24 titoli Canicola rovinati a metà prezzo (sino a esaurimento scorte).
I “Second chance” sono libri leggermente rovinati ma sempre perfettamente leggibili.In questo modo continuerai a sostenere Canicola.
Tutti gli ordini ricevuti verranno evasi a settembre.

Bolle in pentola / Miguel Vila, Padovaland

Bolle in pentola / Miguel Vila, Padovaland

Siamo lietissimi di annunciarvi l’esordio dell’anno! Un’osservazione spietata della realtà alla Nick Drnso tra spritz, feste di laurea, e piccole miserie.
La via italiana sul disastro degli affetti al tempo di Internet. Prosittt!

vacanze in scatola

vacanze in scatola

Dal 18 giugno è uscito in libreria Vacanze in scatola, il settimo libro della collana per l’infanzia di Canicola, scritto da Tuono Pettinato e disegnato da Martina Sarritzu.

Il bilancio eccezionale di Adotta una libreria

Il bilancio eccezionale di Adotta una libreria

In queste settimane di chiusura chi ha comprato un libro dai nostri siti ha aiutato le libraie e i librai impossibilitate/i a vendere i titoli che hanno sui loro scaffali. In un mese e mezzo sette editori, grazie anche alla promozione dei librai e alla spinta solidale di lettrici e lettori, hanno venduto circa 1.700 libri dei loro cataloghi, raccogliendo più di 10.000 euro per 72 librerie di 37 diverse città, da grandi centri urbani a piccole località di provincia.
È un risultato eccezionale che mostra la forza del mutuo appoggio come strumento di sostegno reciproco e resistenza dal basso alle storture del mercato.

Staffette partigiane

Staffette partigiane

“L’antifascismo è cresciuto con me perché mio padre ci ha sempre insegnato a distinguere il giusto dal sopruso. Dunque quando è nata la Resistenza noi ci siamo trovati pronti” – Ilonka/Ida Camanzi

Staffette partigiane ieri, oggi, sempre! Buona liberazione a tutt*

Adotta una libreria – per bambini e ragazzi

Adotta una libreria – per bambini e ragazzi

Le tre settimane di “Adotta una libreria” ci hanno confermato il desiderio di molti di voi di essere parte attiva di una campagna che vuole essere un reciproco supporto tra realtà indipendenti della filiera editoriale. Per noi non si tratta solo della necessità di una concretezza di servizio e di microeconomia, ma di una sensibilizzazione a problematiche di sistema che in questo periodo di congelamento stanno emergendo in maniera forte.